Orario stagione sportiva 2023/2024
JUDO RAGAZZI Lunedì e Venerdì 17.00 – 18.20
JUDO ADULTI Lunedì 18.30-19.30 e Mercoledì 19.30 – 21.00
KARATE AVVIAMENTO PER BAMBINI Martedì e Giovedì 16.45 – 17.35
KARATE RAGAZZI E ADULTI Corso A1 Martedì e Giovedì 17.45 – 19.00
KARATE RAGAZZI E ADULTI Corso A2 Martedì e Giovedì 19.00 – 20.30
KARATE BAMBINI E RAGAZZI Corso B Mercoledì 18.00 – 19.30 e Venerdì 18.30 – 19.30
KARATE RAGAZZI E ADULTI Corso C Martedì e Giovedì 20.30 – 22.00
AIKIDO Lunedì e venerdì 19.35 – 21.05
DIFESA PERSONALE Martedì e Giovedì 10.00-11.00
GINNASTICA DOLCE E METODO PILATES Martedì e Giovedì 11.30-12.30
⬇️ Qui trovate le richieste della nostra ASD per la certificazione medica⬇️
Vi ricordiamo che per poter praticare è obbligatorio il certificato medico sportivo di idoneità alla pratica sportiva non agonistica.
A partire dal 1° Giugno 2020 vengono applicate specifiche misure di prevenzione e contenimento per la ripresa delle attività compatibile con la tutela della salute dei soci. Il regolamento operativo, con regole e informazioni su sanificazione e sicurezza è a disposizione dei soci.
I CERTIFICATI PER L’ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA:
Gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche, i partecipanti ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale e le persone che svolgono attività organizzate dal Coni o da società affiliate alle Federazioni o agli Enti di promozione sportiva che non siano considerati atleti agonisti devono sottoporsi a un controllo medico annuale effettuato da un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta o un medico dello sport. La visita dovrà prevedere la misurazione della pressione arteriosa e un elettrocardiogramma a riposo. Regole più stringenti sono previste per chi partecipa ad attività ad elevato impegno cardiovascolare come manifestazioni podistiche oltre i 20 km o le gran fondo di ciclismo, nuoto o sci: in questo caso verranno effettuati accertamenti supplementari.

L’ABBIGLIAMENTO:
Le Arti Marziali si praticano con le divise da allenamento da Karate (karategi) Judo (judogi) e Aikido (Aikidogi – ma va bene anche il judogi) ormai disponibili a prezzi accessibili sia nei negozi fisici che online. Il Keikogi è l’uniforme di allenamento” (da keiko, “pratica”, e gi, “vestito”). Solitamente “keiko” viene sostituito con il nome dell’arte marziale specifica. Comunemente vengono chiamati (erroneamente) kimono (https://it.wikipedia.org/wiki/Kimono), che letteralmente significa”cosa da indossare” , “abito”. In ogni caso al momento dell’acquisto generalmente si tende a specificare al venditore kimono da (judo, karate, aikido), il quale provvederà a fornirvi la divisa munita di cintura bianca. Durante le prime lezioni è possibile praticare in tuta da ginnastica.
Occorre portare un paio di ciabatte da indossare esclusivamente nel dojo.
Cerca nel sito
ASD Budokan Versilia
